giovedì 18 dicembre 2014

DIRITTO



1.     Che cos'è il diritto?
Il diritto è un insieme di regole di condotta che disciplinano i rapporti tra i componenti della società in funzione della realizzazione di un obbiettivo comune; è un mezzo per realizzare i fini di una data società. Il diritto è un fenomeno formato da:
  1.       Norme giuridiche: prescrivono i comportamenti da tenere o da non tenere in quanto ritenuti utili o dannosi alla società.
  2.       Sanzioni: che sono delle conseguenza sfavorevoli a carico dei trasgressori in caso di violazione delle norme giuridiche.
  3.       L'organizzazione: che ha la funzione di produrre le norme giuridiche e di garantirne l'osservanza.

mercoledì 17 dicembre 2014

Tennis


 Il Tennis è una disciplina sportiva maschile e femminile nella quale si affrontano 2 giocatori (singolare)o 4 (doppio) in un campo di 23,77m di lunghezza e 8,23m di larghezza (10,97m nel doppio. Un giocatore per conquistare il game deve vincere quattro 15 (equivalenti ad un punto). In caso di parità sul 40-40 vince il game il giocatore che conquista 2 punti e questi sono i vantaggi, ma ultimamente c'è un altro modo chiamato "Killer point" cioè si gioca un ultimo punto  e chi fa  l'ultimo punto vince la partita. Per praticare il tennis si usa una racchetta in lega leggera, che serve come prolungamento del braccio.

giovedì 11 dicembre 2014

Cos'è l'architettura di rete ??





 l'architettura di rete è una tipologia di architettura software che descrive come sono strutturate e interconnesse tra loro le funzionalità logiche di una stessa rete. In particolare le architetture di rete sono organizzate a livelli o strati, ciascuno dei quali fornisce al livello superiore o inferiore i servizi o funzionalità richieste. 

mercoledì 10 dicembre 2014

ARCHITETTURA DI CLIENT-SERVER






Molte applicazione funzionano in un sistema client/server, questo significa che dei terminali client contattano un server.Si parla quindi di client quando si definisce un programma che gira su un terminale client, capace di trattare delle informazioni che recupera da un server.

giovedì 4 dicembre 2014

RESTI ETRUSCHI ALL'ELBA





     
 .
Nel V e IV secolo a. C. troviamo un'Etruria in declino. A pagare le conseguenze più pesanti di questa crisi era l'Elba, in quanto motore economico della potenza etrusca. In questo periodo si annotano alcune devastanti incursioni siracusane: soprattutto quella di Apelle, alla metà del V secolo a. C., che guidò una flotta di 60 trireme contro le coste tirreniche. ciò sono buone probabilità che, seppur per un breve periodo, l'isola e le sue ingenti risorse minerarie siano passate sotto il dominio dei siciliani. In ogni caso, o per sfruttamento diretto, o per via commerciale, o per pirateria, i siracusani dimostrarono sempre il massimo interesse per il giacimento elbano.





Per questa ragione gli etruschi dovettero architettare una rete difensiva sull'isola. Ogni punto strategico fu interessato da fortezze di altura, dette oppida, in grado di rimanere in contatto ottico fra di loro. All'interno di esse in molti casi si svilupparono piccoli abitati. Attualmente di queste strutture se ne ha diverse tracce, sparse soprattutto nell'isola centro-occidentale

mercoledì 3 dicembre 2014

ETRUSCHI ALL'ELBA


                                           .


  Nell'VIII secolo a. C. inizia a muoversi nel centro Italia una nuova civiltà, essa si chiamò rasenna, i greci la chiamarono tirrena, e i romani etrusca.  Essi riuscirono ad avere  il controllo di una risorsa molto importante il ferro, che pochi altri posti potevano offrire per quantità e qualità come l'Elba, fu decisiva per l'ascesa al ruolo di potenza. Fu probabilmente in questo contesto che l'estrazione del rame isolano andò perdendo via via importanza per cedere a una richiesta  del più pregiato metallo.